Privacy Policy
1. Definizioni
1.1 Comunicazioni Stampa: sono i comunicati, gli annunci, e, in generale, tutte le comunicazioni e-mail aventi contenuto informativo degli eventi e dei progetti promossi nell’ambito di (ad esempio, ma non solo) arte, design, musica, editoria, finanza, food e lifestyle.
1.2 Cookies: i cookie sono file di testo (lettere e/o numeri) che contengono pacchetti di informazioni che vengono memorizzati sul computer o sul dispositivo mobile dell’Utente tutte le volte che questo visita un sito web attraverso un browser. Ad ogni successiva visita il browser invia i cookies al sito web che li ha originati. I cookies possono essere memorizzati solo per il tempo di utilizzo di un determinato sito (i.e. session cookies), o per un periodo di tempo più lungo ed indipendente dalla sessione (i.e. persistent cookies). Maggiori informazioni qui.
1.3 Dati Personali: consistono in qualunque informazione relativa ad una persona fisica, identificata o identificabile, direttamente e indirettamente, mediante riferimento al nome, ad un numero di identificazione, ai dati di ubicazione, a un identificativo online o a elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale. In particolare, ma non solo, i Dati Personali dei Giornalisti consistono in nome e cognome del Giornalista, nome della redazione ed eventualmente del ruolo del Giornalista all’interno della redazione, aree di competenza e/o di interesse del Giornalista, indirizzo email della redazione e/o del Giornalista, numero di telefono della redazione e/o del Giornalista, indirizzi/contatti social del Giornalista.
1.4 DDL studio: ddl studio S.r.l., con sede legale in via Compagnoni n. 3, 20129, Milano, C.F. e P.IVA 07125070966.
1.5 Giornalisti: sono i professionisti del settore dell’informazione e, in particolar modo, i soggetti iscritti all’Albo dei Giornalisti, gli editori, le redazioni, i bloggers, i commentatori sui social media, gli opinionisti, tutti i collaboratori dei precedenti soggetti e coloro che sono attivi, in via generale, nel settore dei media.
1.6 Informativa: il presente documento.
1.7 Profilazione: è una modalità di Trattamento dei Dati Personali che viene effettuata anche mediante procedure automatizzate, al fine di individuare delle categorie di Giornalisti interessati a ricevere le Comunicazioni Stampa.
1.8 Regolamento: Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016.
1.9 Scheda Accrediti: consiste nel modulo di raccolta dei Dati Personali e del consenso del Giornalista a ricevere le Comunicazioni Stampa. La Scheda Accrediti è disponibile sia in formato analogico, che sul Sito.
1.10 Sito: il presente sito internet www.ddlstudio.net
1.11 Terzo: è la società Mediadata S.r.l., la quale è titolare della banca dati dei Dati Personali dei Giornalisti denominata “Mediaddress”, da cui ddl studio, in virtù del contratto di licenza d’uso sottoscritto con il Terzo, può raccogliere e utilizzare, ai soli fini della comunicazione dell’informazione, i Dati Personali dei Giornalisti.
1.12 Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni aventi ad oggetto i Dati Personali, quali, a titolo esemplificativo, la raccolta, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione, l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione e la distruzione.
1.13 Utenti: tutti gli utenti del Sito, compresi i Giornalisti.
2. Titolare del Trattamento
Il titolare del Trattamento di cui alla presente Informativa è ddl studio S.r.l., con sede legale in via Compagnoni n. 3, 20129, Milano, C.F. e P.IVA 07125070966.
Qualsiasi richiesta dell’Utente relativa al Trattamento dei propri Dati Personali eseguito da ddl studio (incluso l’esercizio dei diritti di cui al successivo punto 8 della presente Informativa) deve essere rivolta a ddl studio con raccomandata a.r. presso la sede legale sopra indicata, oppure via email al seguente indirizzo: ddl@ddlstudio.net
3. Finalità e base giuridica del Trattamento
ddl studio raccoglie e utilizza i Dati Personali degli Utenti per il conseguimento delle seguenti finalità:
a) Consentire agli Utenti la navigazione del Sito, essenzialmente mediante l’utilizzo di Cookies.
► La raccolta dei Dati Personali degli Utenti è necessaria per la finalità di cui alla presente lettera a) ed è disciplinata nell’informativa relativa ai Cookies disponibile al seguente link: https://www.ddlstudio.net/cookies, di cui ddl studio raccomanda la lettura.
b) Inviare ai Giornalisti le Comunicazioni Stampa, sulla base del consenso.
► La raccolta dei Dati Personali è necessaria per la presente finalità, e l’eventuale rifiuto da parte del Giornalista gli impedisce di ricevere le Comunicazioni Stampa.
► Tale Trattamento si fonda sul consenso libero, specifico, informato ed inequivocabile del Giornalista, espresso mediante dichiarazione positiva inequivocabile manifestata con la sottoscrizione analogica della Scheda Accrediti o mediante flag non preselezionato sul Sito.
► Il Giornalista può, in ogni tempo, revocare il consenso prestato a ddl studio per ricevere le Comunicazioni Stampa seguendo le indicazioni di cui al punto 8 lett. a) della presente Informativa, fermo restando che il Trattamento eseguito prima della revoca rimarrà lecito a tutti gli effetti.
c) Inviare ai Giornalisti le Comunicazioni Stampa, in virtù del legittimo interesse di ddl studio sulla base dei Dati Personali trasferiti dal Terzo.
► La fonte da cui hanno origine i Dati Personali consiste nella banca Dati Personali di titolarità del Terzo, da cui ddl studio, in virtù del contratto di licenza d’uso sottoscritto con il Terzo, può raccogliere e utilizzare i Dati Personali dei Giornalisti ai soli fini della comunicazione dell’informazione.
► Tale Trattamento si basa sul legittimo interesse di ddl studio a instaurare una comunicazione con i Giornalisti affinché costoro siano informati degli eventi organizzati da ddl studio e/o le attività e i progetti presentati da parte di quest’ultima, e abbiano la possibilità di diffonderne il contenuto nei confronti del pubblico. Nel bilanciamento tra tale interesse legittimo e il diritto alla riservatezza dei Giornalisti, è stata valutata la prevalenza del primo sul secondo sulla base del fatto che il Trattamento in esame non riguarda la sfera personale dei Giornalisti ma solo quella professionale, e quindi non comporta un rischio per i diritti e le libertà dei Giornalisti stessi. Inoltre, è connaturata nella professione del Giornalista la scoperta, l’analisi, l’approfondimento, la descrizione e, infine, la divulgazione delle notizie che possano essere ritenute di interesse pubblico, tra le quali rientrano anche gli eventi organizzati da ddl studio e/o le attività e i progetti promossi da parte di quest’ultima.
d) Inviare ai Giornalisti le Comunicazioni Stampa, in virtù del legittimo interesse di ddl studio sulla base dei Dati Personali ottenuti da fonti accessibili al pubblico.
► La fonte da cui hanno origine tali Dati Personali consiste nelle fonti accessibili al pubblico quali, a titolo esemplificativo, l’Albo dei Giornalisti, i siti internet delle redazioni giornalistiche, le pagine social o i blog (pubblici) delle redazioni giornalistiche.
► Tale Trattamento si basa sul legittimo interesse di ddl studio a instaurare una comunicazione con i Giornalisti affinché costoro siano informati degli eventi organizzati da ddl studio e/o le attività e i progetti presentati da parte di quest’ultima e abbiano la possibilità di diffonderne il contenuto nei confronti del pubblico. Nel bilanciamento tra tale interesse legittimo e il diritto alla riservatezza dei Giornalisti, è stata valutata la prevalenza del primo sul secondo sulla base del fatto che il Trattamento in esame non riguarda la sfera personale dei Giornalisti ma solo quella professionale, e quindi non comporta un rischio per i diritti e le libertà dei Giornalisti stessi. Inoltre, è connaturata nella professione del Giornalista la scoperta, l’analisi, l’approfondimento, la descrizione e, infine, la divulgazione delle notizie che possano essere ritenute di interesse pubblico, tra le quali rientrano anche gli eventi organizzati da ddl studio e/o le attività e i progetti promossi da parte di quest’ultima.
4. Fonti di provenienza e categorie dei Dati Personali
ddl studio raccoglie e utilizza esclusivamente Dati Personali comuni dei Giornalisti che siano pertinenti e strettamente necessari al conseguimento delle finalità indicate al punto 3 della presente Informativa (quali, ad esempio ma non solo, nome e cognome del Giornalista, nome della redazione ed eventuale ruolo del Giornalista all’interno della redazione, aree di competenza e/o di interesse del Giornalista, indirizzo email della redazione e/o del Giornalista, numero di telefono della redazione e/o del Giornalista, indirizzi/contatti social del Giornalista, etc.).
ddl studio non raccoglie, né utilizza, Dati Personali che siano afferenti alla sfera personale del Giornalista (come ad esempio, l’indirizzo della dimora privata del Giornalista) a meno che non siano volontariamente forniti dal Giornalista stesso attraverso la Scheda Accrediti, ed inoltre non raccoglie, né utilizza, Dati Personali appartenenti o riconducibili alle categorie indicate dagli articoli 9 e 10 del Regolamento.
In particolare, ddl studio raccoglie i Dati Personali dei Giornalisti attraverso le seguenti modalità:
a) Dati Personali raccolti automaticamente dal Sito: si tratta dei Dati Personali raccolti automaticamente dal Sito attraverso, ma non solo, i Cookies (per ulteriori informazioni, ddl studio raccomanda la lettura dell’informativa Cookies disponibile al seguente link: https://www.ddlstudio.net/cookies)
b) Dati Personali inseriti nel Sito dagli Utenti: si tratta dei Dati Personali inseriti direttamente dagli Utenti nel Sito, mediante la Scheda Accrediti.
c) Dati Personali forniti dagli Utenti offline: si tratta dei Dati Personali inseriti dagli Utenti nella Scheda Accrediti compilata in formato analogico;
d) Dati Personali dei Giornalisti provenienti dal Terzo: si tratta dei Dati Personali provenienti dalla banca Dati Personali dei Giornalisti di titolarità del Terzo, a cui ddl studio può accedere in virtù, per la durata e per le sole finalità di attività di comunicazione giornalistica ai sensi del contratto di licenza d’uso sottoscritto con il Terzo;
e) Dati Personali dei Giornalisti provenienti da fonti accessibili al pubblico: si tratta dei Dati Personali dei Giornalisti che sono liberamente accessibili al pubblico ad esempio, ma non solo, tramite l’Albo dei Giornalisti, i siti internet delle redazioni giornalistiche, le pagine social o i blog (pubblici) delle redazioni giornalistiche.
5. Destinatari, o categorie di destinatari, cui vengono comunicati i Dati Personali degli Utenti
I Dati Personali sono trattati da ddl studio e/o sono condivisi con soggetti terzi interno dell’Unione Europea, che ddl studio ha selezionato per affidabilità e competenza, ed a cui possono essere comunicati in quanto ciò sia necessario od opportuno per le finalità indicate al punto 3 dell’Informativa.
In particolare, ddl studio informa i Giornalisti che i Dati Personali possono essere trattati da, e/o comunicati a:
a) dipendenti e/o collaboratori di ddl studio;
b) soggetti terzi fornitori di servizi necessari a garantire il funzionamento tecnico delle Comunicazioni Stampa (a titolo esemplificativo: società che si occupa dei servizi di hosting).
6. Periodo di conservazione dei Dati Personali e criteri per la determinazione
I Dati Personali sono conservati da ddl studio per il periodo di tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, indicate al punto 3 dell’Informativa.
In particolare, salvo l’esercizio dei diritti indicati al punto 8 della presente Informativa, ddl studio conserva i Dati Personali dei Giornalisti per i seguenti periodi:
a) Cookies: per la finalità di cui al punto 3 lettera a), si raccomanda la lettura dell’informativa relativa ai Cookies disponibile al seguente link: https://www.ddlstudio.net/cookies
b) Per la finalità di cui alla lett. b) del punto 3 della presente Informativa, ddl studio conserva i Dati Personali dei Giornalisti per un periodo massimo di 24 mesi dalla raccolta del consenso o dall’ultima interazione del Giornalista con ddl studio di qualsiasi tipo(come ad esempio, ma non solo, il click sulle Comunicazioni Stampa; la partecipazione ad eventi organizzati da ddl studio anche a seguito della ricezione delle Comunicazioni Stampa; un ulteriore contatto con ddl studio, anche telefonico, successivamente alla ricezione delle Comunicazioni Stampa; etc.). Nel caso in cui il Giornalista non dovesse interagire con ddl studio per un periodo continuativo di 24 mesi, costui verrà considerato da ddl studio come “inattivo” e, prima della scadenza di tale termine, riceverà una comunicazione per avere la possibilità di rinnovare il consenso e quindi di continuare a ricevere le Comunicazioni Stampa.
Nel caso di diniego o di inattività del Giornalista, decorso il termine di cui alla presente lett. b), ddl studio cancellerà automaticamente i Dati Personali raccolti, o li trasformerà in forma anonima in modo irreversibile, così che non possano più essere associati al Giornalista.
c) Per la finalità di cui alla lett. c) del punto 3 della presente Informativa, ddl studio conserva i Dati Personali dei Giornalisti per tutto il tempo di efficacia del contratto sottoscritto con il Terzo, di licenza d’uso della banca Dati Personali dei Giornalisti.
d) Per la finalità di cui alla lett. d) del punto 3 della presente Informativa, ddl studio conserva i Dati Personali dei Giornalisti per tutto il tempo in cui i Dati Personali dei Giornalisti continueranno ad essere disponibili presso fonti accessibili al pubblico (e.g. Albo dei Giornalisti, siti internet delle redazioni giornalistiche, pagine social o i blog (pubblici) delle redazioni giornalistiche).
Decorsi i termini di cui alle lett. c) e d) del presente punto 6, ddl studio cancellerà automaticamente i Dati Personali raccolti, o li trasformerà in forma anonima in modo irreversibile, così che non possano più essere associati al Giornalista.
7. Profilazione: logica, modalità e conseguenze
L’invio delle Comunicazioni Stampa viene può avvenire anche a seguito di Profilazione dei Dati Personali dei Giornalisti, che presenta le seguenti caratteristiche:
a) Contesto: ddl studio effettua tale Trattamento nell’ambito della propria attività di comunicazione e promozione delle attività e dei progetti dei propri clienti, anche attraverso l’organizzazione di eventi ideati per tale scopo.
b) Oggetto: la Profilazione è limitata esclusivamente ai Dati Personali che siano idonei ad individuare il campo di interesse dei Giornalisti, per inviare loro le Comunicazioni Stampa con contenuto idoneo rispetto all’ambito di competenza e/o specializzazione del Giornalista.
c) Finalità: comunicazione e promozione delle attività e dei progetti dei clienti di ddl studio.
d) Logica: ddl studio individua le aree tematiche di interesse dei Giornalisti al fine di instaurare un dialogo con costoro e attuare una efficace promozione delle attività e dei progetti dei propri clienti, che si concretizza nell’inviare le Comunicazioni Stampa ai Giornalisti con le informazioni delle attività e dei progetti che risultano pertinenti all’ambito di interesse del Giornalista stesso.
e) Base giuridica: consenso dei Giornalisti, prestato mediante sottoscrizione della Scheda Accrediti, ovvero, interesse legittimo di ddl studio (ai sensi dell’art. 6, co. I, lett. f) del Regolamento) a comunicare gli Eventi ai Giornalisti i cui Dati Personali provengano dalla banca dati di titolarità del Terzo o da fonti accessibili al pubblico, come indicato al punto 3, lett. b) e c), e al punto 4 della presente Informativa.
f) Modalità di Profilazione: ddl studio effettua la Profilazione con modalità semi-automatizzate che prevedono (i) la valutazione dei Dati Personali dei Giornalisti da parte di una persona fisica (solitamente un dipendente di ddl studio) che viene incaricata di individuare, sulla base dei Dati Personali dei Giornalisti, coloro che appartengono a macro-categorie di attività (ad esempio, Giornalisti specializzati in arte, design, musica, editoria, finanza, food e lifestyle), e (ii) l’invio delle Comunicazioni Stampa tramite email ai Giornalisti individuati con il metodo di cui sopra, mediante l’utilizzo di un software che ne consente la trasmissione a un numero cospicuo di destinatari in un solo momento. Tale ultima fase del Trattamento, non potrebbe essere effettuata se non con una procedura automatizzata, poiché una persona fisica in quanto non vi sarebbe la ragionevole possibilità per una persona fisica di inviare tempestivamente le Comunicazioni Stampa a plurimi destinatari se non con uno sforzo eccessivo e sproporzionato rispetto alle finalità perseguite.
g) Effetti per i Giornalisti: per effetto della Profilazione i Giornalisti possono ricevere le Comunicazioni Stampa con contenuto più affine alla propria area di attività professionale, con esclusione di tutte le comunicazioni che, invece, potrebbero non risultare attinenti con l’attività giornalistica svolta.
La Profilazione non determina alcuna discriminazione e/o effetto giuridicamente rilevante per i Giornalisti, né preclude loro l’eventuale partecipazione ad eventi promossi e/o organizzati da ddl studio, né di richiedere a ddl studio di ricevere Comunicazioni Stampa in relazione a specifici ambiti e/o attività.
In ogni caso, i Dati Personali impiegati nella Profilazione non appartengono alle categorie di Dati Personali individuate dagli artt. 9 e 10 del Regolamento.
8. Diritti dei Giornalisti
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento, per il periodo di cui al punto 6 della presente Informativa, ciascun Giornalista ha il diritto di:
a) con riferimento al Trattamento di cui al punto 3 lett. b), revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del Trattamento effettuato prima della revoca. La revoca del consenso può essere comunicata a ddl studio con raccomandata a.r. alla sede legale indicata al punto 2 della presente Informativa, oppure mediante l’invio di un’email al seguente indirizzo ddl@ddlstudio.net o, ancora, esercitando l’opt-out sempre presente in calce alle Comunicazioni Stampa (cfr. art. 7 comma 3 del Regolamento).
b) chiedere a ddl studio di accedere ai propri Dati Personali e alle informazioni del relativo Trattamento ottenendone eventuale copia in formato elettronico, salvo specifica diversa richiesta dei Giornalisti (cfr. art. 15 del Regolamento);
c) chiedere a ddl studio la rettifica e/o l’integrazione dei Dati Personali, senza ingiustificato ritardo (cfr. art. 16 del Regolamento);
d) per specifici motivi (ad esempio, trattamento illecito, revoca del consenso, insussistenza della finalità del Trattamento), chiedere la cancellazione dei Dati Personali, senza ingiustificato ritardo (cfr. art. 17 del Regolamento);
e) al ricorrere di specifiche ipotesi (ad esempio, inesattezza dei Dati Personali, illiceità del Trattamento, esercizio di un diritto in sede giudiziaria), chiedere la limitazione del Trattamento (art. 18 del Regolamento);
f) in caso di Trattamento automatizzato dei propri Dati Personali, ricevere i Dati Personali in formato leggibile, ai fini della relativa comunicazione a un soggetto terzo, ovvero, laddove tecnicamente fattibile, chiedere la trasmissione dei Dati Personali da parte di ddl studio direttamente a tale soggetto terzo (cd. diritto alla portabilità dei Dati Personali – cfr. art. 20 del Regolamento);
g) con riferimento al Trattamento di cui al punto 3 lett. c) e d), opporsi in qualsiasi momento al Trattamento dei Dati Personali mediante l’invio di un’e-mail a ddl studio all’indirizzo ddl@ddlstudio.net (cfr. art. 21 del Regolamento);
h) essere informati da ddl studio senza ingiustificato ritardo di eventuali violazioni o accessi non autorizzati da parte di terzi ai propri sistemi contenenti i Dati Personali (c.d. data breach – cfr. art. 34 del Regolamento);
i) proporre reclamo all’autorità di controllo del Paese UE in cui risiedono, lavorano ovvero in cui ritengono si sia verificata la violazione dei propri diritti (cfr. art. 77 del Regolamento).
Per ulteriori informazioni in merito ai termini e alle condizioni per l’esercizio dei diritti riconosciuti all’Utente, quest’ultimo può consultare il testo del Regolamento UE pubblicato al seguente link, ovvero contattare ddl studio nelle forme previste dal punto 2 della presente Informativa.